Quali sono le funzionalità principali dei decespugliatori

Fra le tante macchine agricole che sono a disposizione di giardinieri, hobbisti o professionisti che siano, uno degli attrezzi più noti è il decespugliatore, un apparecchio che può essere utilizzato sia per lavori di giardinaggio, l’impiego più comune, sia per lavori agricoli.

In commercio ne esistono varie tipologie, che si distinguono sotto vari aspetti: tipo di alimentazione, dimensioni e peso, potenza e prezzo d’acquisto.

Una delle caratteristiche di questo attrezzo agricolo è la sua flessibilità; è infatti possibile utilizzare i decespugliatori per effettuare diversi lavori di giardinaggio e non solo. Peraltro sono disponibili anche decespugliatori multifunzione che consentono l’integrazione di alcuni accessori così che l’apparecchio possa trasformarsi in potatore, tagliasiepi o soffiatore.

Visto l’importanza di questo attrezzo agricolo, cerchiamo di conoscerlo più da vicino iniziando dalle sue funzionalità principali.

Decespugliatori: le funzionalità principali

Il decespugliatore è un attrezzo utilizzato principalmente per la gestione del giardino. È ideale per il taglio dell’erba molto alta rendendo agevole il successivo utilizzo del tosaerba, che avrebbe qualche difficoltà a operare quando l’erba supera una determinata lunghezza.

Oltre allo sfalcio dell’erba, il decespugliatore può essere impiegato per il taglio di sterpaglie, rovi e piccoli arbusti e, a seconda della sua potenza, può tornare utile anche nella rimozione di tronchi abbastanza sottili. È un attrezzo che può tornare molto utile per ripulire le aree incolte da tempo e che devono essere preparate per accogliere un giardino o un orto e può essere anche usato per la pulizia del sottobosco.

I decespugliatori vengono spesso usati per ripulire le zone circostanti i muretti e gli alberi, in quei punti che il tosaerba non riesce a raggiungere. Servono anche a ripulire i marciapiedi.

Decespugliatori: le tipologie

A seconda del tipo di attività da svolgere, si potrà ricorrere a una determinata tipologia di decespugliatore.

Nel caso di un giardino privato di piccole o medie dimensioni e con una superficie lineare, può risultare idoneo un decespugliatore elettrico, apparecchio leggero e maneggevole e con una potenza limitata. Essendo dotati di cavo, devono avere una presa elettrica nelle vicinanze.

Un’alternativa al decespugliatore elettrico, idonea per giardini medio-piccoli ove non si abbia la possibilità di disporre di una presa elettrica, è il decespugliatore a batteria, utilizzabile anche per periodi prolungati.

Una soluzione di grande versatilità è rappresentata dal decespugliatore a scoppio; si tratta di un attrezzo che può essere impiegato sia per lavori leggeri e più ordinari, sia per lavori più impegnativi in cui è necessario liberare il terreno da erba alta, arbusti, sterpaglie, sottobosco ecc. Esistono versioni a zaino che consentono un lavoro prolungato dell’operatore abbattendo considerevolmente la fatica.

Un valido compromesso tra decespugliatori leggeri e decespugliatori professionali (pensati per grossi lavori di pulitura) è rappresentato dai decespugliatori di media potenza.

Il decespugliatore multifunzione

Merita un breve cenno a parte il decespugliatore multifunzione che, come già accennato, può trasformarsi in tagliasiepi, potatore o soffiatore. È ovviamente necessario acquistare separatamente l’accessorio specifico. Esso rappresenta quindi una soluzione all-in-one adatta alla gestione di giardini e prati in diverse circostanze (giardino privato medio-piccolo, aree verdi in campagna o bosco).

Quale decespugliatore scegliere?

Come si è visto, esistono molte tipologie di decespugliatore e non esiste una scelta ideale in assoluto. È necessario valutare con attenzione le proprie esigenze e scegliere di conseguenza. Per esempio; per giardini di piccole dimensioni dalla superficie lineare, ci si può orientare su un decespugliatore elettrico, mentre per la gestione di giardini o aree verdi più impegnativi si possono valutare soluzioni di maggiore potenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.