Sambuco comune (Sambucus nigra L.)
Pianta appartenente, alla famiglia delle Adoxaceae e al genere Sambucus , molto diffusa in Italia, dalla pianura fino a 1400 metri di quota, soprattutto negli ambienti ruderali , nei boschi umidi e sulle rive dei corsi d’acqua , è un arbusto legnoso e perenne, caducifoglie , alto fino a 6 metri. Il tronco ha una scorza grigio-bruna e verrucosa , fiorisce in aprile-maggio e fruttifica in luglio-agosto. Le foglie sono di colore verde brillante , con margine dentato-seghettato e sono a loro volta composte da cinque foglioline ovate-lanceolate con margini profondamente seghettati o dentellati e apice acuminato, della lunghezza variabile tra i 10 e i 20 centimetri I fiori sono ermafroditi e molto vistosi, color bianco panna, larghi 10–20 cm , con un intenso profumo .I frutti sono delle bacche nerastre lucide. , i semi sono 2 o 3 per ogni bacca, lucidi e di colore nero-violaceo. l sambuco presenta proprietà medicinali-erboristiche riscontrabili nei frutti e nei fiori. Tutto il resto della pianta è velenoso poiché contiene il glicoside Sambunigrina (cianidrico). Estratti da corteccia, foglie, fiori, frutti e radici erano usati nel trattamento di bronchiti, tosse, infezioni del sistema respiratorio . In cucina i fiori sono usati come aroma per fare il “pane col sambuco” e in alcune parti d’Italia sono consumati all’interno di frittelle passati in pastella e fritti. Con i fiori è possibile fare uno sciroppo che, dopo diluizione in acqua, produce una bevanda dissetante, molto usata in Tirolo e nei paesi nordici . Distillando i fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un famoso liquore . Le bacche sono commestibili solo dopo cottura e vengono impiegate per gelatine e marmellate, delle quali non si deve abusare a causa delle proprietà lassative.
Il periodo migliore per fare le talee è a fine inverno nel mese di febbraio , con talee semilegnose con nuove gemme appena aperte Il tempo di radicazione è di circa 40/50 giorni.
Per vedere come fare le talee di Sambuco guardate il nostro video
Se vi è piaciuto il video iscrivetevi al nostro canale su youtube
Metto in descrizione il materiale che serve per fare le talee .
Materiale selezionato è provato da ilpianetaverde
Vasetti di plastica per giardinaggio
Vassoi per germinazione biodegradabili
Pomice per drenaggio terriccio
Mastice per potature ed innesti